L’alimentazione sia in gravidanza che allattamento ha una diretta influenza sulla salute della mamma e sullo stato di nutrizione del bambino. È fondamentale avere nei vari trimestri di gestazione il giusto apporto di macronutrienti. In particolare il fabbisogno proteico aumenta gradatamente. Le proteine sono importanti per la costruzione dei tessuti. Una somministrazione inadeguata provocherebbe gravi carenze, soprattutto alla madre. La stessa esigenza si presenta per calcio e fosforo necessari per la formazione dello scheletro, per il ferro indispensabile per la formazione dei globuli rossi e per le vitamine del gruppo A e D, da assumere con frutta, verdura, cereali e prodotti non raffinati, piuttosto che sotto forma di preparazioni farmaceutiche. Durante l’allattamento è necessario un maggiore apporto di energia e di principi nutritivi per compensare le perdite dovute alla produzione di latte. L’energia che occorre deriva dagli alimenti, si calcola generalmente che alla donna in allattamento servono circa kcal in più rispetto al fabbisogno giornaliero normale.