Il diabete è una patologia caratterizzata da un eccesso di zuccheri nel sangue, noto come iperglicemia. Fondamentale è la distinzione tra Diabete mellito tipo 1 e tipo 2. Nel Diabete di tipo 1 c’è alla base l’autoimmunità, infatti i propri anticorpi riconoscono come ‘’estranee’’ le cellule pancreatiche ‘’beta’’ deputate alla produzione di insulina. Spesso la diagnosi avviene entro il 18esimo anno di età. È caratterizzata da un deficit insulinico assoluto. Infatti è una patologia insulino- dipendente, ovvero chi ne è affetto somministra insulina più volte al giorno tramite penne o pompe per insulina. Non è guaribile ma con l’aiuto di un approccio nutrizionale specifico e attività fisica si aiuta il paziente a gestire al meglio le proprie glicemie. Il Diabete tipo 2 è definito come un difetto della secrezione d’insulina che può peggiorare nel tempo e che si instaura su una condizione di insulino-resistenza preesistente. Il rischio di sviluppare la malattia aumenta con l’età, con la compresenza di obesità e la mancanza di attività fisica. È una condizione ereditaria. A differenza del Diabete tipo 1 i pazienti non vengono sempre trattati con insulina o con altri farmaci anti- diabete, ma in questo caso la corretta alimentazione e l’attività fisica sono il cardine per il trattamento della patologia. (Altre patologie trattate celiachia, PCOS, disordini dell’apparato gastro-intestinale, disfunzioni tiroidee)